EMPOWERMENT FEMMINILE CON LA PROF.SSA TARICONE OGGI POMERIGGIO NEI LOCALI DELLA SALA PAROCCHIALE

Veramente un evento molto importante

Oggi pomeriggio alle ore 18:00 nella Sala Parocchiale di S.Maria Assunta parleremo di empowerment femminile con la Prof.ssa Fiorenza Taricone, dall’Universita degli studi di Cassino Lazio Meridionale. Una conversazione che si pone l’obiettivo di essere momento di riflessione sul tema del gender gap. ” si legge sulla bacheca dell’amministrazione in carica. La professoressa Taricone non ha bisogno di presentazioni, nota a tutti per il suo impegno insegna presso l’università di Cassino. Interverranno il sindaco Ernesto Gerardi, la professoressa Cinzia Loi, la dottoressa farmacista Sabrina Mastromattei assessorato alla cultura e Federica Cimaroli assessorato alle politiche giovanili. Veramente un appuntamento da non perdere. Conosciutissima e stimata non solo dai suoi studenti ci piace riportare integralmente quello che Facebook recita sul suo profilo:”Unicas

Il Rettore Marco Dell’Isola ha comunicato in Senato accademico la nomina della professoressa Fiorenza Taricone a Rettrice vicaria dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale. La professoressa Taricone è attualmente Prorettrice alla Terza Missione. Ordinaria di Storia delle dottrine politiche e di Pensiero politico e questione femminile, la sua presenza accademica autorevole ha animato e valorizzato gli ambienti culturali del territorio, dove gode di ampia fama. Il Rettore Marco Dell’Isola esprime tutta la sua soddisfazione per l’incarico assunto dalla Rettrice vicaria, in linea con l’azione di governo programmata per il prossimo sessennio e volta al perseguimento degli obiettivi strategici di ateneo.


La professoressa Taricone è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità dal 2000 al 2010 (CPO), successivamente del Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca Innovazione (CUDARI), e del Comitato Unico di Garanzia (CUG). Ha fatto parte della Commissione Nazionale Parità dal 1994 al 1996, è stata fra le fondatrici del Centro Interuniversitario per gli studi sulla donna nella storia e nella società negli anni Novanta, e ha rivestito il ruolo di Consigliera di parità della provincia di Frosinone. Ha pubblicato numerosi testi e saggi inerenti ai diritti civili e politici, interventismo, pacifismo e associazionismo femminile nell’Ottocento e nel Novecento italiano e francese. Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Nilde Iotti, della Fondazione Turati e della Fondazione Kuliscioff. Fra le sue pubblicazioni: Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo, (Cassino, 2003), Ginevra Conti Odorisio-F. Taricone, Per filo e per segno. Antologia di testi politici sulla questione femminile dal XVII al XIX secolo, (Torino, 2009), Louis Blanc e Mme d’Agoult (Daniel Stern) socialismo e liberalismo (Firenze, 2013), Romain Rolland pacifista libertario e pensatore globale (Guida, 2017), Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento (Milano, 2020)…..”.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*