Castro dei Volsci – Si fa sentire l’opposizione di “Amiamo Castro” che, con un comunicato del suo capogruppo, Luciano Lancorai, sottolinea una serie di aspetti negativi del governo Ambrosi. A cominciare dall’aumento delle tasse. << Sono passati quasi due anni dall’inizio della campagna elettorale che ha portato alla elezione di Leonardo Ambrosi a sindaco ed ora siamo alla paralisi amministrativa a Castro dei Volsci – si legge nella nota – Nell’ultimo consiglio comunale di luglio è nei fatti caduto l’ultimo baluardo che nemmeno l’amministrazione Lombardi aveva osato toccare, l’aumento della addizionale IRPEF che era stata, negli anni, tenuta allo 02 per mille, in cambio di aumenti delle tasse per l’IMU. Ora Ambrosi per fare “cassa” ha portato la tassa allo 06 per mille, per chiunque percepisca un reddito e non servizi comunali, un aumento che porterà l’amministrazione attuale a mettere le mani in tasca ai cittadini, siano essi lavoratori o pensionati. Tutto questo per ripianare i debiti fatti per sovvenzionare “sagre, feste e festicciole organizzate dagli “amici” o sostenitori, finanziate in quota parte dall’amministrazione comunale (quindi soldi dei cittadini) nel vano tentativo di continuare una campagna elettorale mai finita. Di contro, per la prima volta nella storia del comune, siamo rincorsi da solleciti dei creditori Saf, Comune di Pofi, Fornitori di energia elettrica etc etc, tanto che nel pieno dell’ondata di calore massimo di luglio, presso la delegazione comunale di Madonna del Piano, l’ente fornitore, atteso il mancato recepimento dei solleciti inviati, ha ridotto la potenza erogata con grave ripercussione sui dipendenti e cittadini che si sono trovati a sopportare temperature elevatissime all’interno degli uffici, con i condizionatori impossibilitati a funzionare. Tutto questo perché non si poteva ricorrere alle anticipazioni di cassa per mancanza di soldi>>.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Castro dei Volsci
Verrà inaugurato questa mattina alle 11, presso la delegazione comunale di Castro dei Volsci, lo Sportello del consumatore.
Un Cittadino informato è un Cittadino che ha meno possibilità di incappare in problemi o truffe e più opportunità di vivere serenamente. [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Calendario scolastico 2013/14, ecco le date approvate dalla Giunta Regionale del Lazio
La Giunta Regionale della Regione Lazio ha ratificato le date del Calendario Scolastico 2013/14. Di seguito tutti i dettagli:Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie [Leggi il resto >>]

News
STASERA CICCIARELLI INCONTRA I CITTADINI PRESSO IL RISTORANTE DA GIOTTO
Questa sera alle 21 presso il ristorante Da Giotto, il neo assessore regionale Pasquale Cicciarelli sarà ad Amaseno per incontrare i cittadini. L’appuntamento è stato [Leggi il resto >>]
Lascia un commento