FESTE D’ESTATE : UN SUCCESSO ENORME, AMASENO ESULTA

La suggestione di un borgo medievale scenario di eventi bellissimi

Amaseno – È proprio il caso di dirlo: un’opera d’ arte nell’arte. Stiamo parlando di Rugantino, lo spettacolo curato dall’associazione culturale “Centro studi Camilla Regina”,  messo in scena lo scorso 17 agosto nel magico scorcio dietro il castello medievale del paese dalla compagnia di attori locali “Né come, né quando”. Tanto divertimento in un angolo di centro storico che sembra fatto di proposito a guisa di palco scenico. La rappresentazione fatta dall’allegra compagnia ha avuto plausi e lodi dal folto pubblico presente, tutti attori del posto capaci di inscenare uno spettacolo davvero magistrale. Dicevamo, bagno di folla sotto lo storico castello di Amaseno, lo stesso vale per tutte le altre serate proposte quest’anno dalla neo amministrazione Gerardi grazie anche ad un finanziamento erogato dalla Regione Lazio. Iniziative di vario genere e per tutti i gusti, studiate  per un pubblico eterogeneo e per valorizzare i diversi spazi del bellissimo borgo medievale, in concomitanza con le feste religiose, quelle di San Lorenzo e di San Rocco. Promuovere gli angoli più  belli, gli scorci storici che rendono l’antico abitato un borgo  incantato, è una delle priorità dell’attuale amministrazione. <<È la rotta tracciata, è la strada che stiamo percorrendo, è la strada che faremo… – ha detto il primo cittadino Ernesto Gerardi, – Insieme si possono raggiungere grandi obiettivi>>. Far rivivere il centro storico significa preservare storia, arte, architettura, leggende e memorie di questi luoghi. Durante le feste si sono esibiti gratuitamente anche dei big, come Enzo Salvi, veramente eccezionale nelle sue battute trash ed il suo linguaggio popolare espressivo. Spazio anche per la disco music anni ‘80 che ha tenuto tutti svegli in un lungo amarcord. Anche la passeggiata sotto le stelle ed il magnifico Luigi Solli, cantante locale, hanno fatto il pienone. 

Il ricco programma di eventi ancora continua
Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*