A distanza di circa un mese dalla seduta del 14 Luglio scorso il consiglio Comunale è tornato a riunirsi per approvare il Bilancio di Previsione 2023 – 2025. <<Voglio innanzitutto ringraziare la segretaria comunale ed i consiglieri presenti nonostante quello che per molti è notoriamente un periodo di ferie. La data è stata condizionata dai 20 giorni di messa a disposizione degli atti perfezionatasi solo il giorno 8 agosto dopo che il parere del revisore era stato acquisito ed inoltrato ai consiglieri il giorno 18 luglio. Con l’atteggiamento prudente che ci sta distinguendo abbiamo presentato un bilancio quanto mai in salute, fatto di numeri e di dati reali se non addirittura sottostimato. Un documento contabile nel quale abbiamo fatto nostre le manovre correttive e gli indirizzi della Corte dei Conti. Stiamo estinguendo quasi tutti i mutui ventennali e trentennali che il comune aveva. Quest’anno pagheremo 86.000 Euro di rate di mutui ed 11.500 per l’anticipazione di liquidità ottenuta negli anni 2013/2014. Il prossimo anno i mutui da restituire si abbasseranno a 45.000 euro liberandosi 40.000 euro sul bilancio comunale. Una voce importante è poi costituita dal Fondo Pluriennale Vincolato, specchio del buon lavoro dell’annualità precedente. Qui vengono imputati tutti i finanziamenti ricevuti nelle annualità precedenti per le quali non c’è ancora stata un’uscita poiché l’opera deve essere ancora cantierizzata o comunque ultimata. Troviamo un importo di 1.330.000. Un bilancio previsionale realistico nel quale abbiamo consolidato le previsioni richieste nei settori più delicati, quali sociale, manutenzione del territorio ed istruzione, concentrando le economie nei capitoli più discrezionali, ma non per questo meno importanti. Penso ai tanti eventi che stanno animando l’estate castrese e per realizzare i quali abbiamo raddoppiato l’impegno per alzare ancor di più l’asticella ed allo stesso tempo incidere sempre meno possibile sulle casse comunali. Non abbiamo lasciato indietro nessuno non aumentando neppure di un solo centesimo i servizi a domanda individuale: mensa, trasporto scolastico, illuminazione votiva. Impostare e chiudere il bilancio quest’anno è stata una sfida ancora più ardua di quella del 2022 per le condizioni in cui hanno operato gli uffici in questi dodici mesi in cui abbiamo perso altre unità fondamentali. A maggior ragione mi sento in dovere di ringraziare i pochi dipendenti comunali rimasti a fare quello che era il lavoro di tanti. Abbiamo anche dovuto assorbire i pesanti rincari di utenze e caro materiali dovuti alla perdurante crisi energetica, gli aumenti degli interessi passivi e trovare le risorse per la copertura della quota del disavanzo. Portiamo a casa un bilancio che in molti ci invidiano. Un risultato che è stato possibile raggiungere continuando la politica del risanamento dei conti, senza creare ulteriore debito. Un Bilancio importante per un piccolo Comune come il nostro e che oltre al sociale poggia su alcuni assi fondamentali: l’avvio di nuovi cantieri che si affiancano a quelli in corso, la riorganizzazione degli uffici con la copertura di alcuni posti vacanti per dare maggiore efficacia all’azione degli uffici, il decoro e la manutenzione del territorio e la digitalizzazione di tutti i processi comunali grazie a circa 200mila euro ottenuti dal PNRR per consentire ai cittadini di accedere più facilmente ai servizi comunali Ci aspetta una stagione ambiziosa e lo si deve alla capacità che questa amministrazione sta dimostrando nell’intercettare tanti fondi. Le nuove opere che stiamo progettando si affiancheranno ad altri cantieri già finanziati In questo bilancio quindi, nonostante i tagli della spesa, continuiamo a mettere a terra una visione del paese di ampio respiro e garantiamo a Castro dei Volsci di continuare ad affermarsi quale centro di attrazione per i tanti comuni limitrofi in via di spopolamento. Abbiamo tutte le carte in regola per farci trovare pronti alle grandi sfide che verranno e vogliamo garantire al paese di avere una prospettiva di crescita nel triennio 2023-2025, un periodo di grandi trasformazioni urbane secondo le quattro principali priorità che questa amministrazione ha individuato: sviluppo culturale e turistico, coesione sociale tra il centro e le periferie, sostenibilità ambientale, cura della persona. Come amministrazione siamo tutti i giorni a lavoro per poter centrare questi obiettivi che renderanno più attrattiva Castro dei Volsci per chi già ci vive, per chi vuole venirci a vivere e per chi ne sente la nostalgia e vuole tornarci.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
IL COMUNE DI AMASENO HA UN NUOVO COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DONATELLA COCCO
Il comune di Amaseno ha un nuovo comandante dei vigili [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Il Centro Studi “Camilla Regina” presenta “Lo Specchio Rovescio”
Il Centro Studi “Camilla Regina”, presenta “Lo Specchio Rovescio”, pieces teatrale in due atti dell’attore e autore Claudio Morici. La trama, un vero atto d’amore [Leggi il resto >>]

Cultura, turismo e spettacolo
C’era una volta … la regina… il museo diocesano di Amaseno apre le porte ai più piccoli
Dalle 18 in poi sarà possibile partecipare all’iniziativa dedicata ai bambini di ogni età [Leggi il resto >>]
Lascia un commento