CASTRO DEI VOLSCI E VALLECORSA: ETTARI DI VERDE DISTRUTTI DAL FUOCO

Il vento ha reso molto difficile le operazioni di spegnimento

Castro dei Volsci – Vallecorsa – Un week end funestato dagli incendi per i comuni di Castro dei Volsci e Vallecorsa. Se nella giornata di sabato sera i mezzi aerei e terrestri della protezione civile in collaborazione con i vigili del Fuoco sono riusciti a domare le fiamme che hanno distrutto diversi ettari di vegetazione nel comune di Vallecorsa, ai confini con Lenola, nella zona della Quercia del Monaco, ancora continuano a bruciare i boschi sul versante di Castro dei Volsci. Fortunatamente si tratta di zone montane senza abitazioni, per cui al pesante danno ambientale non si sono aggiunti danni a persone. Dal primo pomeriggio di ieri, però, un nuovo incendio si è sviluppato nell’area di Monte S.Angelo, a ridosso del centro storico di Castro dei Volsci. In pochissimo tempo le fiamme si sono propagate in un’area molto vasta, ben visibile da piazza Marconi, con diverse abitazioni ed aziende agricole. Immediato, perciò, l’intervento dei vigili del Fuoco, dei carabinieri forestali  e dei volontari di protezione civile, i Rangers di Castro dei Volsci e le squadre dell’Ec Amasenus dirette da Angelo Panici, che hanno pensato a mettere in sicurezza le case. La situazione è stata subito considerata critica, visto che le fiamme, alte anche diversi metri, hanno camminato velocemente, favorite dalla presenza di sterpaglia secca e dal forte vento. La presenza di tralicci dell’alta tensione ha reso poi impossibile l’intervento tempestivo di mezzi aerei. Sono stati, perciò, gli uomini a terra  a fronteggiare il temibile incendio, rischiando non poco e meritandosi il plauso di tutti i cittadini preoccupatissimi. <<Non posso che ringraziare tutti coloro che sono intervenuti per arginare le fiamme – ha detto il sindaco di Castro, Leonardo Ambrosi – dai Vigili del Fuoco e Carabinieri Forestali ai volontari di protezione civile di Castro e di Amaseno, ai cittadini. Al contempo esprimo la ferma condanna verso certi gesti, perché dietro i roghi boschivi purtroppo c’è quasi sempre la mano dell’uomo>>. La stessa zona era stata interessata da un grosso incendio già sei anni fa, ora sono andate di nuovo in fumo decine e decine di ettari di vegetazione. Nella zona anche una pineta e diverse aree pic nic attrezzate.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*