BOLLETTE DELL’ACQUA INESATTE E DISAGI: INTERVIENE L’ASSESSORE LUIGI MASTROGIACOMO

Giuliano di Roma: Luigi Mastrogiacomo interviene

Giuliano di Roma – In ansia i cittadini di Giuliano di Roma a causa delle bollette dell’acqua. In molti, infatti, si lamentano che da diversi mesi, circa un anno per l’esattezza, le fatture del gestore del servizio idrico integrato, Acqualatina nel caso di Giuliano di Roma, arrivano sempre con una lettura dei consumi stimata. In altre parole, non vengono rilevati gli utilizzi reali da addebitare nelle fatture, con la conseguenza che queste sono sempre presunte. Un fenomeno riscontrato soprattutto nelle periferie dove i “letturisti” sono diventati dei veri e propri fantasmi nella mente dei residenti. Ecco, quindi, che gli utenti cominciano a lamentarsi per questa situazione che potrebbe riservare sorprese sgradite in sede di conguaglio, visti i tempi prolungati di acquisizione della lettura corretta da parte degli operatori incaricati dal gestore. Di qui le lamentele, che anche l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adriano Lampazzi ha deciso di ascoltare e sostenere, sollecitando il gestore ad adempiere al compito della lettura almeno due volte l’anno. <<Come amministrazione abbiamo capito che c’era un problema dovuto alla mancata rilevazione delle letture da parte della società che gestisce il servizio idrico integrato sul nostro territorio – ci ha spiegato l’assessore Luigi Mastrogiacomo – Ci stiamo perciò attivando con il gestore Aqualatina per quanto riguarda la disfunzione. Chiediamo che venga rispettata la carta dei servizi degli utenti e che quindi vengano effettuate le due letture annuali minime previste in modo tale che il cittadino non vada mai né in credito né in debito  e che venga emessa una fattura che sia il più in linea possibile con quelli che sono i suoi reali consumi. Ci attiveremo nelle sedi opportune per sollecitare e per seguire questa problematica, evidenziata specialmente dai cittadini delle campagne. Se ci sono degli inadempimenti, la società dovrà dare giustificazioni in merito>>.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*