Villa Santo Stefano è entusiasta del suo concittadino Tonino Zera premiato al festival del cinema di Venezia

Congratulazioni a Tonino Zera per il premio Campari

Villa Santo Stefano – E’ con grande orgoglio che il suo paese natale ha accolto la notizia del prestigioso premio riconosciuto nel corso dell’80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della biennale di Venezia a Tonino Zera. L’architetto scenografo originario di Villa Santo Stefano, infatti, è stato selezionato dalla giuria di esperti come vincitore del Premio “Campari Passion for Film”, consegnatogli lo scorso 2 settembre in Sala Grande (Palazzo del Cinema). Ritenute davvero pregevoli le scene che Tonino Zera ha realizzato per “The Palace”, il film di Roman Polanski presentato alla biennale di Venezia fuori concorso. <<Ricevere il prestigioso premio Campari Passion for Film – ha dichiarato Zera – non solo è un onore personale, ma anche il riconoscimento dell’importanza della scenografia nel mondo del cinema. Evidenzia il ruolo della narrazione visiva, la capacità di evocare emozioni e il suo potere di trasportare il pubblico nel cuore di un film. Emozioni che ho cercato di trasmettere su The Palace per la regia di Roman Polanski, la cui guida e il cui genio genio creativo sono stati per me fonte di ispirazione>>. Per Zera parole di encomio sono giunte dal direttore della mostra, Alberto Barbera e da Andrea Ceccarini, Aperitifs Marketing Director Campari Group, originario di Ceprano. Nel 1979 diventa assistente scenografo del grande Elio Balletti. Lavora per “La Piovra” e altre fiction. Nel 1991 con il film “Condominio” scritto da Felice Farina e Paolo Virzì inizia la splendida carriera di scenografo cinematografico. Lunga è la lista dei film e serie televisive a cui ha collaborato, nel suo curriculum anche molti spot pubblicitari con Gabriele Muccino e altri importanti registi cinematografici. Dopo ben quattro nomination, nel 2017, finalmente, vince il Premio David di Donatello per la migliore scenografia del film”La Pazza Gioia”, regia di Paolo Virzì.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*