Amaseno – E’ tempo di recapito delle bollette Tari, la tassa sui rifiuti urbani, alle varie famiglie del paese, ed è subito polemica. <<In questi giorni stanno arrivando a casa dei cittadini di Amaseno le bollette TARI 2023 – si legge in un comunicato dei consiglieri della lista d’opposizione “Per Amaseno”– Come previsto, stanno arrivando con un aumento medio di oltre il 12% rispetto all’anno precedente. Ci dispiace dover sottolineare che, contrariamente a quanto detto in sede di Consiglio Comunale e riportato puntualmente sulle Delibere di approvazione del PEF e delle tariffe TARI, niente è stato fatto per limitare tali aumenti. Ricordiamo ai cittadini che anche se noi abbiamo votato a favore dell’approvazione delle stesse delibere è perché il Sindaco aveva «accolto con favore i suggerimenti contenuti nella dichiarazione dell’opposizione dando mandato all’Ufficio di competenza per le valutazioni tecniche». Nulla di tutto questo è stato fatto. Si continua ad amministrare senza prendere coscienza che, quando si emana un atto, questo ha effetto sulle tasche dei cittadini e prima di emettere un ruolo devono essere fatti tutti i tentativi affinché si possano limitarne gli effetti, se non su tutti, almeno su una buona parte di loro. Le nostre proposte sono rimaste inascoltate – continuano i consiglieri Como, Pisterzi e Panici – Eppure, non si parlava di stravolgimenti, non si sarebbe fatto fallire il Comune, si sarebbe solo fatto in modo che alcune categorie di cittadini e di attività commerciali non impattassero con questi aumenti, e portato ristoro a chi ne ha più bisogno. Oggi si giustificano dicendo che «le delibere sono state votate all’unanimità». Certo, abbiamo votato a favore perché crediamo ancora nella lealtà. Abbiamo sbagliato a fidarci e ce ne scusiamo. Speriamo che anche i cittadini di Amaseno non abbiano fatto lo stesso errore>>.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Disservizi Cotral, i cittadini di Amaseno scrivono alle Amministrazioni Locali
E’ un crescendo rossiniano. Stiamo parlando dei disservizi del Cotral, l’azienda di trasporti della Regione Lazio, un’azienda che ormai, agli occhi dei cittadini amasenesi, assume [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
Progetto ecologico per complesso scolastico di via Prati in edificio NZEB (Near Zero Energy Building)
Amaseno – L’amministrazione Como viaggia spedita sulla via della transizione ecologica. L’intenzione arrivare alla creazione di una comunità energetica capace di soddisfare la domanda di [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti su Comunicazione e Vendita
Nell’ambito del progetto “Lavoro in rete”, finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio, sono aperte le iscrizioni a due corsi gratuiti organizzati e gestiti, tra [Leggi il resto >>]
Lascia un commento