Villa Santo Stefano – Il comune di Villa Santo Stefano aderisce al Gal (Gruppo di azione locale) Monti Lepini. L’ingresso e l’approvazione dello statuto sono stati deliberati dal consiglio comunale nel corso dell’ultima assise di inizio settembre. Si tratta di una scelta strategica per partecipare a progetti condivisi capaci di attingere a fondi comunitari attraverso specifici bandi regionali. L’amministrazione comunale, in particolare, è interessata alle opportunità offerte dai Fondi Leader, previsti dall’Unione Europea, che prevedono azioni ed interventi legati ai servizi essenziali alla popolazione rurale, all’agricoltura multifunzionale, allo sviluppo sostenibile, alla progettazione integrata connessa agli Smart Village. L’adesione al Gal Monti Lepini, pertanto è stata considerata necessaria in considerazione del fatto che gli interventi Leader si attuano in aree territoriali omogenee sia dal punto di vista agricolo, rurale, economico, sociale e culturale, sia dal punto di vista dell’accesso all’offerta dei servizi essenziali quali l’istruzione, la salute, la mobilità, connotate altresì da percorsi di sviluppo locale storicizzati ed integrati. La prima opportunità che sarà possibile sfruttare congiuntamente dai comuni aderenti è rappresentata dal bando che lo scorso 27 luglio la Regione Lazio ha predisposto proprio per il “Supporto Preparatorio” e per la “Attuazione di strategie di sviluppo locale”, quindi per la predisposizione, la presentazione e la selezione delle proposte di Strategie di Sviluppo Locale (SSL) dei Gruppi di Azione Locale per il periodo di programmazione 2023-2027. Fissato al 2 ottobre prossimo il termine di scadenza per la presentazione delle SSL e della relativa documentazione. Vista l’occasione di crescita territoriale, l’intero consiglio comunale ha votato a favore dell’iniziativa.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Amaseno, più vicina l’introduzione della raccolta differenziata
Con la Deliberazione n°1 dello scorso 8 Gennaio, la Giunta Comunale amasenese fa un ulteriore passo avanti verso l’adozione del servizio di raccolta differenziata sul [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Registro tumori di Frosinone, si muovono i comuni della provincia
Su proposta dell’Associazione “Franco Costanzo”, molti comuni della provincia di Frosinone si stanno attivando per chiedere, a Provincia e ASL, l’istituzione nel territorio provinciale del [Leggi il resto >>]

Comune
Reti d’impresa, il dottor Graziano Cerasi illustra il progetto ai commercianti amasenesi
E’ in programma Lunedì 3 Ottobre l’incontro organizzato dal comune di Amaseno tra i commercianti e il dottor Graziano Cerasi, delegato della segreteria dell’assessorato regionale [Leggi il resto >>]
Lascia un commento