Amaseno – Dopo il periodo di ferie, riprende l’attività amministrativa con la convocazione da parte del sindaco Ernesto Gerardi del consiglio comunale. Riunione fissata al prossimo mercoledì 20 settembre presso la sede municipale di viale Umberto I, a partire dalle ore 17. Quattro i punti in ordine del giorno che andranno discussi in aula tra la maggioranza del sindaco Ernesto Gerardi e la minoranza guidata dall’ex sindaco Antonio Como. Si comincerà con la nomina della commissione comunale per l’aggiornamento degli elenchi dei giudici popolari. Quindi si passerà a decidere sull’approvazione dello schema di convenzione di gestione in forma associata del servizio di segreteria comunale con il comune di Pontinia e dell’eventuale relativa autorizzazione al sindaco alla stipula. Come terzo punto in scaletta ci sarà la scelta dei consiglieri circa l’adesione del Comune di Amaseno al Gruppo di Azione Locale (Gal) “Terre di Argil” con conseguente approvazione dello Statuto. A concludere la seduta consiliare si terranno la discussione e l’approvazione dello schema di convenzione tra i comuni di Patrica, in qualità di capofila, e di Amaseno per l’attuazione degli interventi del progetto “Casa del Musicista”. Si tratta di un progetto ammissibile a finanziamento nell’ambito di un bando pubblico indetto dal Ministero del Turismo, destinato a supportare economicamente programmi di valorizzazione dei piccoli centri, con meno di 5000 abitanti, classificati dall’Istat come “comuni a vocazione turistica”. Lo scopo è di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale di questi centri. Una seduta che dovrebbe tenersi in maniera serena a meno che, in qualche modo, non si introduca la discussione sui recenti aumenti delle bollette “Tari”, cavallo di battaglia della minoranza contro l’attuale maggioranza Gerardi.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
“Camilla Eroina Virgiliana. Mito e Storia per conoscere il territorio” A Castro dei Volsci domani
Castro dei Volsci – Domani, presso la sala consiliare del comune di Castro dei Volsci, si terrà l’incontro “Camilla Eroina Virgiliana. Mito e Storia per [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
San Rocco a Villa Santo Stefano
Si concluderà sabato 17 settembre il tradizionale rituale della traslazione della statua di San Rocco, e con esso la festa del compatrono che ogni anno anima il piccolo centro lepino. [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
JAZZ IN DOMUS A CASTRO DEI VOLSCI
Tra i resti romani musica e spettacolo [Leggi il resto >>]
Lascia un commento