Polizia municipale: il sindaco di Castro dei Volsci saluta l’arrivo di una nuova agente

Novità per il comune di Castro dei Volsci

Castro dei Volsci – Ricambio nel corpo dei vigili urbani di Castro dei Volsci. Dopo il pensionamento e, quindi, l’uscita dall’organico comunale di un agente della polizia municipale, non perde tempo la giunta guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi a ricomporre la squadra cui sono demandati importanti servizi per la vigilanza ed il rispetto delle regole sul territorio e, di conseguenza, garantire la necessaria sicurezza ai cittadini. A dare il benvenuto al nuovo agente che sarà condiviso con il comune di Pofi, capofila, e quello di Falvaterra da cui l’agente proviene, è stato lunedì scorso lo stesso primo cittadino, in Municipio. <<Questa mattina ho dato il benvenuto all’agente di Polizia Locale Martina Sarracino, da oggi in servizio presso il Comune di Castro dei Volsci – è il messaggio condiviso attraverso i social dal sindaco Ambrosi – Alle dipendenze del Comandante Paolo De Santis, ed in collaborazione con i colleghi Tellina ed Imola del servizio associato di polizia locale, presterà servizio nel nostro comune per 18 ore settimanali. Tra le priorità individuate dall’amministrazione, coerentemente con il nostro programma elettorale, quella di garantire un maggiore presidio del territorio da parte della Polizia Locale. L’istruttore di vigilanza Sarracino, che prende il posto di Ezio Rinna che ha raggiunto la meritata pensione ed al quale formuliamo i nostri sinceri auguri, è già dipendente part-time presso il Comune di Falvaterra dove presta lo stesso apprezzato servizio. Voglio ringraziare il Sindaco di Falvaterra Francesco Piccirilli che ha permesso questa collaborazione. Buon lavoro !>>. Un avvicendamento che, seppure necessario vista la mole di lavoro del Servizio di Polizia municipale, non è così scontato. Molti piccoli comuni, infatti, a causa delle sempre crescenti ristrettezze economiche, non riescono più a reintegrare il personale che va in pensione. La gestione associata certo aiuta.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*