INSIEME BOCCIAMO LE BARRIERE

centro anziani di giuliano di roma

Giuliano di Roma – IL Centro Anziani ed il Comune di Giuliano di Roma, in collaborazione con il Centro Diurno Alzheimer “Madonna della Speranza”, in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer lo scorso 21 settembre, hanno organizzato una gara di Petanque “Insieme  bocciamo le barriere”  con la partecipazione  della Bocciofila Badia Ceccano A.S.D. Alla gara hanno partecipato ragazze e ragazzi appartenenti alle Comunità “Maxwell Jones” di Ceccano, il  Centro Diurno “Oltre il muro “ di Ceccano , la Comunità  Romolo Priori “ di Ceccano , la Comunità “Franco Basaglia” di Frosinone e gli ospiti del centro diurno Alzheimer. La gara doveva svolgersi in un campo all’aperto presso la Fontana di Giuliano di Roma, ma, a causa del maltempo, si è tenuta all’interno della palestra comunale in forme diverse, considerato che Petanque si gioca sul prato con delle bocce di acciaio. Ma gli organizzatori non si sono fatti prendere dal panico ed hanno preparato giochi di bocce e anelli che potevano essere usati nella palestra, coinvolgendo tutti. E’ stata una giornata davvero “speciale”,  attraverso l’attività sportiva con il gioco delle bocce, ognuno si è sentito partecipe e coinvolto  e, quindi,  totalmente integrato.  <<Possiamo dire che le bocce sono uno sport di facile accessibilità a un’utenza molto eterogenea, per la comprensione delle regole e tecnologie utilizzate e richiede prestazioni fisiche adatte a tutti i praticanti: sesso, età, disabilità – ci ha detto il presidente del Centro Anziani, Bianca Fabi – E’ il gioco che si distingue  per tre caratteristiche fondamentali: socializzazione, collaborazione e integrazione, ed oggi questi obiettivi sono stati  raggiunti, con grande soddisfazione di tutti  i centri coinvolti>>. Al termine delle gare, dopo il pranzo sociale, si è tenuta la premiazione. Ad ogni partecipante  è stata consegnata una medaglia , offerta dal Comune di Giuliano di Roma, ed un attestato di partecipazione.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*