l’Istituto comprensivo di Castro dei Volsci ha iniziato la sua avventura nella settimana Europea dello sport presso il Foro Italico di Roma

L'istituto comprensivo di Castro dei Volsci al foro Italico

Non solo matematica, italiano e scienze. Lo sport merita le stesse attenzioni delle altre materie e, anzi, va ampliato con la conoscenza di nuove discipline. Da questo presupposto gli alunni delle scuole medie, dei plessi di Castro,Vallecorsa e Pofi,  hanno inaugurato la Settimana Europea dello Sport scolastico  partecipando all’iniziativa promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale presso il Foro Italico di Roma.

L’iniziativa mira a dare agli studenti l’opportunità di conoscere e provare più discipline, soprattutto quelle meno note. Così,  tra il verde e le statue del Foro Italico,  i ragazzi, oggi,  hanno provato l’arrampicata sportiva, la boxe, il tennis, la pallavolo, il tiro con l’arco, la pesca sportiva e le bocce.

L’iniziativa proseguirà nei prossimi giorni, quando l’intero Istituto sarà animato da gare e tornei riservati a tutti gli sport.

L’iniziativa è stata promossa dal dirigente scolastico, prof. Gennaro Sorrentino e dai docenti Claudio Sperduti e Giovanna De Marco.

L’iniziativa ha come obiettivo la promozione dell’attività fisica in tutte le sue forme, coinvolgendo le scuole italiane e di oltre confine, in occasione della settimana Europea dello Sport. Lo scopo è quello di sensibilizzare i ragazzi all’importanza dell’attività fisica, svolta abitualmente, per fortificare il senso di appartenenza alla propria scuola e  incoraggiare l’inclusione sociale.

Allo stesso tempo, l’iniziativa ha l’obiettivo di stimolare i professori di Educazione Fisica ad eseguire le lezioni all’aperto, per consentire agli studenti di potersi muovere in maniera creativa.

“Una iniziativa  – commenta il professor Sorrentino – che rappresenta un’ottima occasione di inclusione sociale, vista la viva partecipazione di molti alunni diversamente abili”.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*