Didattica e ricerca nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale

Assolutamente da non perdere

Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori prevista il 29 settembre 2023 il Corso di studi di Lingue dell’Università di Cassino proporrà un argomento di stretta e pressante attualità, rivolto a docenti, studenti e a tutti coloro che si confrontano con le sfide del moderno: il tema scelto quest’anno è “Didattica e ricerca nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale”. La sede sarà il teatro comunale di Castro dei Volsci a partire dalle ore 10.30 di venerdì 29 settembre. All’evento, moderato dalla Prof. Rosella Tinaburri, parteciperanno – nell’ottica dell’interdisciplinarietà – alcuni docenti del DIPSUSS (Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute) e il Prof. Claudio Marrocco del DIEI (Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione). Al tavolo dei relatori siederanno il Prof. Vincenzo Simoniello (docente di Lingua Francese), il Prof. Claudio Marrocco (docente di Informatica), il Prof. Roberto Gamberini (docente di Letteratura Latina Medievale), il Prof. Saverio Tomaiuolo, (docente di Lingua Inglese). A conclusione dell’evento il Prof. Riccardo Finocchi, docente di Filosofia del Linguaggio e Semiotica del DIPSUSS, rifletterà sul discrimine uomo-macchina nella società odierna e l’impatto sul quotidiano dell’intelligenza artificiale. “La presenza massiccia di app o di programmi di Intelligenza Artificiale – ha dichiarato il Prof. Tomaiuiolo – non deve essere percepita con sospetto da chi si occupa di didattica e ricerca, bensì come uno strumento importante con il quale è necessario confrontarsi, nel bene e nel male. Ecco perché quest’anno il Corso di Studi di Lingue dell’Università di Cassino, con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, ha deciso di dedicare la Notte Europea dei Ricercatori a questo tema, affrontando la questione da prospettive accademiche diverse che spaziano dal rapporto tra tecnologia e manoscritti, alla filosofia del linguaggio, dalla traduzione all’informatica”
Soddisfatto il Sindaco Dott. Leonardo Ambrosi “Insieme alla consigliera delegata ai rapporti con l’università Selenia Biondi ed al dott. Gaetano Martini, nostro concittadino e funzionario dell’Università di Cassino, sin dall’insediamento dell’amministrazione ci eravamo posti l’obbiettivo di ospitare a Castro dei Volsci la notte europea dei ricercatori. Ora, a distanza di due anni, portiamo in paese un dibattito di altissimo profilo e di grande attualità. Mi piace pensare che tale scelta sia ricaduta su di noi, oltre che per i buoni rapporti costruiti negli anni per il tramite di Gaetano e Selenia, anche per merito della convenzione che, sempre grazie a loro, abbiamo stipulato con l’Università e per la quale veniamo preferiti ad altre mete sicuramente più blasonate”.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*