Castro dei Volsci – La richiesta del Comune di Castro dei Volsci è risultata tra i beneficiari del bando regionale “Ossigeno” grazie al quale verranno messi a dimora nuovi alberi sull’area di Piazza Iannucci. <<Le 50 piante saranno collocate – sottolinea con grande soddisfazione il sindaco Leonardo Ambrosi – lungo tutto il perimetro e nelle aiuole rendendo questo spazio più accogliente, decoroso e, finalmente, ombreggiato<<. Nei giorni scorsi proprio in piazza Iannucci si è tenuto il sopralluogo con l’assessore all’ambiente Pietro Polidori ed i funzionari della Regione Lazio. <<A distanza di due anni esatti possiamo dirlo – prosegue il primo cittadino – l’Amministrazione Comunale non solo partecipa ai bandi, ma li vince anche ottenendo finanziamenti>>. In particolare, questo finanziamento regionale va esattamente nella direzione tracciata dall’amministrazione Ambrosi fin dal momento del suo insediamento ed è complementare all’implementazione di altri progetti, come “Io Compenso”, frutto della collaborazione tra Avis, Comune, associazioni locali e cittadini, sempre per la piantumazione di nuovi alberi negli spazi urbani. L’obiettivo è quello di puntare ad un comune green , capace di combattere l’inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale. A questo contribuiranno gli interventi di “Ossigeno in Piazza Iannucci”, inerente al rimboschimento urbano con lo scopo di contrastare i cambiamenti climatici in atto. In particolare si intende procedere alla messa a dimora di alberi di ulivo. Un progetto ecologico sicuramente ma anche con una forte valenza di decoro, dal momento che si andrà ad intervenire su una delle piazze principali del paese, dove tante sono le manifestazioni che vengono organizzate durante l’anno. Un luogo adiacente le scuole medie del paese, il parco giochi, il museo civico ed i resti archeologici del Casale.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Castro dei Volsci
ESTEMPORANEA DI PITTURA AL CENTRO STORICO DI CASTRO DEI VOLSCI IL PROSSIMO 10 GIUGNO
Castro dei Volsci – Un’estemporanea di pittura tra i vicoli del centro storico per assegnare il “Primo Premio d’Arte Nino Manfredi 2023”. Il prossimo 10 [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
MOLTI RIFIUTI A VIA FONTANA PARADISO: TUTTI DOVREBBERO CONTRBUIRE INIZIANDO A NON BUTTARE PER TERRA MATERIALE PLASTICO
Amaseno – Una situazione incresciosa che sta infastidendo non poco diversi cittadini stanchi di vedere il proprio paese usato come una autentica pattumiera. Se il [Leggi il resto >>]

Politica
CONSIGLIO COMUNALE APERTO PER DISCUTERE CIRCA LA CASA DELLA COMUNITÀ
Amaseno – Praticamente deserta in termini di pubblico l’aula dove si è tenuto il consiglio comunale aperto dedicato alla discussione di un solo argomento: la [Leggi il resto >>]
Lascia un commento