Amaseno – Un mercoledì nefasto per la cittadina di Amaseno. Ben due roghi hanno colpito altrettante zone collinari mandando in fumo decine e decine di ettari di boschi e macchia mediterranea. Il primo incendio è partito intorno alle 12 vicino la località dei “Porcini”, dal basso. In pochissimo tempo, però, le fiamme si sono propagate verso la cima della montagna ed il territorio di Vallefratta, favorite da una leggera brezza ma soprattutto dalla presenza di sterpaglia secca, che ha fatto da miccia fino a raggiungere le zone boschive più in alto. Tantissima la paura per alcune famiglie che abitano nell’area e che hanno visto lambire letteralmente le proprie case dalle alte fiamme. Distrutto anche il fienile di un’azienda agricola. Sul posto immediato l’intervento dei vigili del Fuoco di Frosinone che hanno pensato a mettere in sicurezza le abitazioni. Preziosissimo ed immediato anche l’intervento dei volontari della Protezione civile “Ec Amasens” che con uomini e mezzi hanno affrontato quello che sicuramente è stato l’incendio più grave dell’anno. Sul posto anche i carabinieri di Amaseno e Castro dei Volsci, con i colleghi della forestale, come della polizia locale di Amaseno. Le fiamme già dal primo pomeriggio hanno raggiunto la zona di Vallefratta, ai confini con Castro dei Volsci, zona anche questa abitata. Impegnati due elicotteri della protezione civile che si sono riforniti dal laghetto di pesca sportiva del paese. Inizialmente impossibile, invece, l’intervento dei canadair per la presenza di tralicci dell’alta tensione che hanno complicato le operazioni di spegnimento. Hanno potuto agire solo dopo il distacco dell’energia elettrica. Quasi contemporaneamente ad andare a fuoco è stata una zona completamente boschiva, una delle più belle di Amaseno, quella di Longana. Difficili le operazioni da terra, ma incessante l’impiego dei canadair, ben due.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Ambiente e territorio
RACCOLTA FUNGHI ? SI, MA CON CRITERIO E SICUREZZA: IL COMUNE DI AMASENO ORGANIZZA UN CORSO DI RUDIMENTI DI MICOLOGIA
Autunno in queste zone vuol dire anche raccolta funghi. Nel sottobosco la Ciociaria abbonda di funghi prelibati e pregiati ma da raccogliere con attenzione e [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Raffiche di vento ad Amaseno, un albero cade su un furgoncino al campo sportivo
Le previsioni meteo che ieri prevedevano maltempo diffuso nelle nostre zone, sono state rispettate in pieno: niente pioggia, al momento, ma raffiche di vento forti [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
La Fattoria di Nonna Pitta, la mozzarella di bufala di Amaseno trionfa al Cheese 2017
Tra le 22 aziende provenienti da tutte e cinque le province laziali, riunite nello stand espositivo organizzato dalla Regione Lazio al Cheese 2017, tenutosi a [Leggi il resto >>]
Lascia un commento