Amaseno – Va avanti l’amministrazione a guida Gerardi nel programma di riqualificazione condiviso con altri comuni limitrofi. Lo scorso 18 ottobre, infatti, la giunta ha approvato il progetto generale con il quale proprio il comune di Amaseno, capofila, avanzerà la richiesta di ben 3.500.0000 euro di finanziamenti direttamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base della legge 234 del 2021 che stanzia contributi per la rigenerazione urbana dei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. In particolare, si tratta del “Miglioramento della qualità, del decoro urbano, del tessuto sociale ed ambientale nei centri storico dei comuni di Amaseno, Giuliano di Roma, Patrica, Prossedi e Villa Santo Stefano”. Il primo incontro tra i sindaci dei comuni aderenti era avvenuto nel municipio di Amaseno lo scorso 4 agosto, proprio per discutere dell’opportunità di presentare un progetto unico, sistemico, per aumentarne il grado di premialità. L’inizio di un percorso strategico condiviso per migliorare la qualità della vita dei paesi della valle dell’Amaseno, procedendo ad un recupero della bellezza e delle funzionalità dei centri storici. Dopo le indicazioni ricevute dai paesi aderenti, l’Ufficio Tecnico del comune di Amaseno ha così provveduto ad elaborare un progetto unico, tenendo conto delle esigenze dei singoli comuni e della strategia territoriale prevista dal Bando. In particolare, ad Amaseno, si punta al “Miglioramento della qualita’ del decoro urbano e del tessuto sociale ambientale attraverso la riqualificazione delle aree significative e dei percorsi nel centro storico”, per un importo complessivo di 700mila euro. Si tratta del primo vero ambizioso progetto del governo del sindaco Ernesto Gerardi che, forte anche del legame di amicizia con gli altri sindaci della valle, guarda avanti in maniera sistemica, per rendere più attrattivo il territorio ed innescare uno sviluppo sostenibile che guardi alle sue bellezze ed alle sue tipicità.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cultura, turismo e spettacolo
DURANTE I FESTEGGIAMENTI PER IL SANTO PATRONO DON ITALO CARDARILLI DONA UN’OPERA DI GIULIANO GIULIANI AL NEO SINDACO
Un solenne scambio di doni tra l’amministrazione e la parrocchia nella persona del parroco Don Italo Cardarilli [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
Conferenza che sarà al contempo uno spettacolo, dal titolo “A.G. Bragaglia: dal Fotodinamismo Futurista al teatro sperimentale degli indipendenti

Uncategorized
La Regione Lazio ricompra l’acqua che regala alla Campania, il conto agli utenti della regione?
Giri e rigiri, labirintici percorsi, coincidenze, condotte, trasporti. Opere dedicate al pubblico e mai realizzate, gare d’appalto deserte, e tanti soldi, e a pagare sono [Leggi il resto >>]
Lascia un commento