UNA DELEGAZIONE DI 50 CITTADINI DI AMASENO A MALTA IN NOME DI SAN LORENZO PER IL TERZO CENTENARIO DELLA CONSACRAZIONE DELLA CHIESA DI BIRGU

Don Italo Cardarilli ci invia queste parole di grande forza da Malta

Ci sono eventi non previsti che Quando si realizzano manifestano Il realizzarsi di un progetto che appartiene alla provvidenza divina. L’incontro tra culture e lingue diverse nel nome della comune Devozione a un Santo mostra l’universalità della fede e il dono che Dio concede ai suoi figli. L’impegno iniziato circa 10 anni fa nella comunità di Amaseno nel promuovere Con più per favore il culto al Santo patrono Lorenzo del quale la comunità custodisce  il la reliquia del suo sangue che ogni anno in occasione della sua festa si liquefa lasciando stupefatti i tanti fedeli che accorrono. Le comunità maltesi di San Lawrence a Gozo e della Collegiata di San Lorenzo a Birgu sono state le  prime con le quali abbiamo stretto un legame di amicizia, tanto che nel luglio del 2014 abbiamo portato la reliquia del sangue e in quell’occasione si è verificata una straordinaria liquefazione che ha lasciato stupiti i tanti fedeli che erano accorsi per venerarla. Il legame di amicizia si è concretizzato in questi giorni 19-22 ottobre, in occasione del terzo centenario della consacrazione della Collegiata di  Birgu, quando una delegazione di circa 50 persone guidate dalla sindaco di Amaseno signor Ernesto Gerardi e dal parroco don  Italo Cardarilli sono giunte a Malta Per partecipare ai festeggiamenti. Il  parroco di Amaseno  é stato Insignito del canonicato onorario della  Collegiata di Birgu, la città vittoriosa; un segno che sancisce la comune fraternità nella fede tra  queste due  comunità unite  dalla comune devozione al Santo martire; mentre Il sindaco di Amaseno e quello di Birgu, signor Boxal,   hanno firmato un reciproco patto di amicizia, in educativi di un futuro gemellaggio, al fine di promuovere scambi culturali,  linguistici,  educativi soprattutto a servizio dei più giovani. È davvero edificante vedere come le devozioni ai santi possano diventare eventi che edificano la civiltà degli uomini e promuovono la concordia e l’aiuto reciproco tra le persone. Torniamo a casa ricchi di incontri, di amicizia di esperienze di fede che hanno allargato il cuore, ma anche con una maggiore voglia di intensificare la devozione a San Lorenzo, il giovane testimone della carità di Colui che ama gli uomini e li custodisce nel cammino della vita. È stato davvero edificante vedere la passione dei più giovani nell’acclamare San Lorenzo con un tifo da stadio quasi fosse un loro beniamino; un segno di speranza in questo momento storico che vive una profonda superficialità e quasi un disinteresse nei confronti di tutto ciò che appartiene alla fede. Il Signore continua a darci segni della sua presenza, e nei suoi santi continua ad edificare la sua Chiesa,  perché  possa continuare a mettersi a servizio dell’uomo e ridargli la sua dignità di figlio amato dal Padre. 

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*