Castro dei Volsci – Maggiore sorveglianza fuori le scuole, per garantire la massima sicurezza ai piccoli studenti ed assicurare la giusta serenità alle loro famiglie come a tutto il personale scolastico. Un obiettivo che l’amministrazione comunale è riuscita a raggiungere grazie al coinvolgimento ed alla disponibilità di alcune associazioni che operano sul territorio. Per questo motivo, nei giorni scorsi, la giunta guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi ha deliberato favorevolmente circa un rapporto di collaborazione tra l’organizzazione di volontariato Royal Wolf Rangers, delegazione di Castro dei Volsci, e la Polizia locale nell’ambito dell’attività di supporto e vigilanza quotidiana degli alunni in entrata ed in uscita dal plesso scolastico di via Frasso per l’anno scolastico in corso. Tutto nasce dalla volontà espressa dall’associazione di protezione civile al Comando di Polizia Locale di Castro dei Volsci per effettuare a titolo gratuito dei servizi di assistenza fuori le scuole nei momenti più critici. Una proposta che l’amministrazione comunale ha subito ritenuto di sostenere vista l’esigenza di ulteriori risorse umane per il servizio di vigilanza fuori il plesso scolastico di via Frasso. Un accordo reso più immediato grazie alla presenza di un protocollo d’intesa per l’affidamento di servizi complementari tra il comune e l’associazione, rafforzato dalla sottoscrizione, a fine 2021, di una convenzione quinquennale in vigore che garantisce una serie di attività sul territorio nel’ambito della protezione civile. I Royal Wolf Rangers così metteranno a disposizione dell’Ente, per il servizio di sorveglianza scolastica, alcuni volontari, con adeguata copertura assicurativa, secondo una programmazione disposta dal capo delegazione Danilo Bianchi, chiaramente d’intesa con il comando di polizia municipale.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
La Mozzarella di Bufala di Amaseno tra le eccellenze del Lazio, ma sulla carta non c’è! [Aggiornato]
L’avevamo notato un po’ tutti, ad Amaseno, ma la circostanza era passata sotto silenzio, convinti che prima o poi l’errore sarebbe stato corretto, ma, a [Leggi il resto >>]

Ceccano
CORSI HACCP ALL’IPSSEOA DI CECCANO SICUREZZA E CONTROLLO
HACCP è un acronimo e sta per Hazard Analyses (and) Critical Control Points. E’ una terminologia inglese e che significa: Analisi del Rischio e Punti Critici di Controllo [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
DURA POLEMICA TRA MAGGIORANZA E MINORANZA: STAVOLTA AL CENTRO DEL DIBATTITO LA STRADA DI DON CHEI
Amaseno – E’ scontro aperto tra la minoranza guidata dall’ex sindaco Antonio Como e la maggioranza dell’attuale sindaco Ernesto Gerardi. Non solo in consiglio comunale. [Leggi il resto >>]
Lascia un commento