Castro dei Volsci – Una Panchina Gigante anche a Castro dei Volsci per aumentarne l’attrattività, accogliendo gli amanti del cosiddetto “turismo lento” da ogni dove. E’ la nuova opportunità che l’amministrazione guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi non si è fatta sfuggire per dare maggiore visibilità al suo centro storico, già tra i “Borghi più Belli d’Italia”. Deliberata proprio in questi giorni dalla giunta comunale l’approvazione dello schema del contratto di licenza con l’associazione “Big Bench Community Project”, per inserirsi nel circuito Grandi Panchine che prevede, tra l’altro, la predisposizione di un sito internet e dei relativi comunicati stampa. <<Siamo certi che l’installazione della Panchina Gigante a Monte Sant’Angelo e, precisamente, in località Fontanelle – spiega il sindaco Leonardo Ambrosi molto entusiasta dell’idea – possa essere un ulteriore motivo di attrazione per questa zona già ricca di biodiversità e da cui è possibile osservare un panorama mozzafiato, ammirare la collina di Castro con la valle del Sacco sullo sfondo da un punto di vista privilegiato. L’iniziativa è in sinergia con gli artigiani dell’associazione “La Scarana” che impegneranno la propria manualità per realizzare la panchina e l’associazione Proloco di Castro cui, gestendo l’informazione e l’accoglienza turistica, verrà affidato il compito di timbrare i passaporti ai “panchinisti” presso la propria sede di piazza IV novembre. A nome mio, del vicesindaco ed assessore al turismo Roberto Peronti e dell’assessore all’agricoltura ed alla sentieristica Germana Mantua non possiamo che dirci soddisfatti che la nostra candidatura sia stata accettata. Ora non ci rimane che rimboccarci le maniche e l’obiettivo è quello di realizzare la panchina entro la prossima primavera>>

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Frosinone, Comune e Provincia contro lo spostamento del capoluogo a Latina
Grande partecipazione all’incontro organizzato Venerdì scorso dal sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani presso la sala consiliare del municipio, in merito alla riforma delle province ed [Leggi il resto >>]

Cultura, turismo e spettacolo
PER NON DIMENTICARE NORMA CASSETTO: UN GESTO DAL SIGNIFICATO IMMENSO
Norma, insegnante, istriana, donna ligia ed esemplare, fu infoibata senza pietà a soli 23 anni per la sola colpa di essere italiana. Merita un ricordo, un saluto ed una rosa [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
RIFIUTI E DECORO URBANO OBIETTIVO FONDAMENTALE DEL COMUNE STEFANESE
Villa Santo Stefano – Il comune di Villa Santo Stefano incrementa il servizio di raccolta differenziata e punta a raggiungere in breve tempo la soglia [Leggi il resto >>]
Lascia un commento