IN NOME DI SAN LORENZO MARTIRE

In nome di San Lorenzo


Amaseno – E’ il primo passo concreto verso il gemellaggio tra il comune di Amaseno e la cittadina maltese di Birgu. Stiamo parlando dell’incontro e della sottoscrizione di una dichiarazione di intenti tra i sindaci delle due città avvenuti in occasione del 300° anniversario della consacrazione della chiesa parrocchiale di San Lorenzo a Birgu, lo scorso 21 ottobre. Incontro avvenuto dopo espresso invito da parte del sindaco di Birgu nel mese di settembre e dichiarazione deliberata dalla giunta Gerardi prima del viaggio della delegazione amasenese. Tutto nasce in nome del comune patrono San Lorenzo, un sentimento religioso forte che unisce da tempo ormai le due comunità e cui ora si vuole dare seguito con un vero e proprio patto di gemellaggio che preveda un programma di scambi ed iniziative fra il Comune di Amaseno e il Comune di Birgu. Dieci anni fa anche la liquefazione straordinaria del sangue di San Lorenzo portato da Amaseno a Malta, come richiesto dai devoti maltesi. Con il gemellaggio si vuole andare oltre il puro sentimento religioso volendo favorire il senso di amicizia e collaborazione fra le rispettive Comunità; promuovere iniziative di scambio e collaborazione su ogni aspetto della vita sociale e culturale dei Comuni; sostenere lo scambio di esperienze anche tramite l’organizzazione di feste, manifestazioni, attività culturali e ricreative; favorire e supportare scambi fra le istituzioni scolastiche, associazioni culturali, del volontariato ed associazioni sportive con iniziative che rappresentino un fattore di unione e di pace fra i giovani. Dopo la firma della lettera d’Intenti tra il sindaco di Amaseno, Ernesto Gerardi e quello di Birgu, John Boxall, cui è stato donato un chiaroscuro dell’artista Giuliano Giuliani raffigurante San Lorenzo,  adesso la parola dovrà passare ai rispettivi consigli comunali.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*