NOVITÀ A GIULIANO DI ROMA, MODIFICHE ALLO STATUTO COMUNALE

tante novità importanti

Giuliano di Roma – Il consiglio comunale di Giuliano di Roma vota la modifica al proprio statuto per adeguarlo alle nuove disposizioni in materia di affidamento di incarichi a tempo determinato. Si tratta di una problematica che la maggioranza guidata dal sindaco Adriano Lampazzi ha voluto portare all’attenzione della massima assise civica perché il comune si dotasse di uno strumento più snello ed attinente alle esigenze soprattutto dei piccoli centri dove, causa la riduzione costante delle entrate, diventa sempre più difficile avere a disposizione un organico adeguato. Tanti i pensionamenti di personale che non vengono più rimpiazzati, un po’ ovunque, come tanti sono i tentativi di mantenere dei servizi grazie alla condivisione di figure negli organici di più comuni. Ebbene, sulla scorta delle nuove esigenze ormai manifeste si è voluto  modificare l’articolo 66 dello Statuto comunale circa gli “Incarichi dirigenziali e di alta specializzazione”. Tale articolo, così come formulato nello Statuto comunale del 1999, contempla la possibilità di deliberare con atto di Giunta comunale l’assunzione con contratto a tempo determinato di personale dirigenziale o di alta specializzazione solo al di fuori della dotazione organica. Cosa che non risulta in linea con l’art.110 del d. lgs. n.267/2000 che ammette la facoltà di ricorrere ad incarichi a contratto per ricoprire anche posti vacanti in dotazione organica di Responsabile di Servizio. Inoltre l’art.66 che si è andato a modificare fa riferimento ad incarichi dirigenziali, di fatto non conferibili nel Comune di Giuliano di Roma, nel cui ordinamento non è istituito il ruolo della dirigenza. Il nuovo Statuto, in virtù della modifica deliberata, è stato trasmesso al Ministero dell’Interno – Dipartimento Affari Interni e Territoriali per l’inserimento nella Raccolta Ufficiale degli Statuti comunali.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*