STAGIONE OLEARIA: FACCIAMO IL PUNTO

Si preannuncia una stagione di crisi

Stagione di crisi e perdite economiche considerevoli. Da qualche settimana è cominciata la campagna olearia nella valle dell’Amaseno ed i primi risultati confermano quello che già i contadini avevano preannunciato, un raccolto minimo per una produzione di olio extra vergine di oliva di gran lunga inferiore alle aspettative iniziali. Questa volta non per colpa della mosca olearia. Anche se la fioritura degli olivi era stata ottima, infatti, la pioggia insistente, da maggio protrattasi per tutto il mese di giugno, non ha consentito la loro completa impollinazione. Con la conseguenza che, in molte zone, le olive non si sono sviluppate, con un raccolto praticamente azzerato, mentre laddove c’è stata produzione, questa ha subito perdite fino al 70 per cento. In ogni caso, la campagna olearia è partita grazie all’abnegazione dei proprietari dei tantissimi oliveti disseminati in tutta la valle e dei proprietari dei frantoi di zona che hanno aperto, nonostante la difficile stagione. Tutti sappiamo quanto è aumentato l’olio d’oliva negli ultimi tre anni, oramai fare la spesa significa dover tirare fuori cifre di un certo rilievo . <<E’ stata un’annata disastrosa – ci ha detto un imprenditore agricolo – ci sono posti dove le piante non hanno nemmeno un’oliva, in altre la resa è stata più che dimezzata rispetto all’anno scorso, che nemmeno è stato così buono>>.  

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*