DETENEVA POLLI NELLA SUA RESIDENZA AL CENTRO STORICO: DENUNCIATA ANZIANA SIGNORA

Multata una vecchia signora

 Amaseno – Multata ed ora costretta a pagare per detenzione polli in casa. E’ quanto accaduto ad una signora residente nel centro storico di Amaseno, in via Circonvallazione, destinataria di un’ordinanza di ingiunzione di pagamento da parte del responsabile del servizio di polizia municipale emessa il 6 novembre scorso e regolarmente pubblicata sull’Albo Pretorio on line del comune. L’ anziana donna dovrà pagare una sanzione di cinquanta euro cui vanno aggiunti quindici euro per le spese di notifica. La trasgressione risale in realtà al 28 dicembre del 2018, quando, a seguito di un controllo degli agenti della municipale e delle risultanze emerse, è stato contestato il pagamento da 25 euro a 500 euro alla signora perché deteneva sei galline in un locale sottostante la propria abitazione, locale all’interno del centro storico del paese. Il tutto sulla base dell’art.7 bis del D.lgs 267/200 per aver violato disposizioni del regolamento comunale vigente. Accade, però, che la donna non paga il verbale, notificatogli il 24 gennaio 2019, forse non ritenendo giusto l’accaduto, senza però presentare ricorso o memorie difensive. La macchina burocratica, quindi, va inesorabilmente avanti fino all’emissione dell’ordinanza dello scorso 6 novembre quando il responsabile della municipale di Amaseno, non rilevando vizi di procedura nell’emissione del verbale originale ed appurando il mancato pagamento della trasgressione alquanto originale, impone alla donna la pace amministrativa con una multa ridotta al minimo. Adesso la signora avrà 30 giorni di tempo per pagare la sanzione ed inviare al comune, in articolare all’Ufficio della Polizia locale, la prova dell’avvenuta conciliazione. Un vero peccato che le galline non rientrino tra gli animali d’affezione anche se in passato ad Amaseno c’è chi portava simpaticamente a spasso la sua gallina col guinzaglio. Sicuramente l’ovetto fresco è impagabile ed un tempo anche i balconi erano pieni di galline.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*