Villa Santo Stefano – Un autentico successo l’edizione 2023 della Festa dedicata ai Sapori d’Autunno, svoltasi lo scorso sabato all’interno dell’antico borgo santostefanese. Tantissimi i cittadini ma anche gli amanti dello street food venuti da tutto il circondario, che non hanno voluto perdere l’occasione di assaporare delle autentiche bontà in una suggestiva location, data dai vicoli del centro storico santostefanese. Ben diciotto le postazioni disseminate lungo questo suggestivo percorso enogastronomico, organizzato per celebrare la tipica estate di San Martino dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Iorio, con il patrocinio della Regione Lazio. Una kermesse che ha saputo coniugare piatti tipici del territorio, come l’intramontabile polenta al sugo di salsicce o la cosiddetta “sagna” coi fagioli, con prelibatezze di più recente tradizione come gli arrosticini, il kebab, lo spezzatino e le polpette di carne di bufalo. Crepes, ma anche patatine fritte in ogni maniera, a lunghi fili simili a capelli, alla spirale o classiche croccanti. Per non parlare delle immancabili caldarroste accompagnate da ottimo vino novello. Lungo la camminata del gusto santostefanese, proposte anche le delizie dei formaggi realizzati con latte di bufala, a partire dalla superba mozzarella di bufala. A permettere la buona riuscita dell’evento sono state anche le tante aziende ed associazioni operanti sul territorio che hanno saputo mettere in vetrina dei prodotti e dei piatti davvero eccezionali. A prendere parte alla manifestazione, accompagnata dalla musica dal vivo del Clan del Santa Cecilia, anche molti amministratori dei paesi del circondario, tra cui il sindaco di Castro dei Volsci Leonardo Ambrosi, di Giuliano di Roma Adriano Lampazzi e di Amaseno, Ernesto Gerardi, che si sono congratulati per la buona riuscita della festa.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Villa Santo Stefano
GIOVEDÌ PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE A VILLA SANTO STEFANO
Villa Santo Stefano – Il sindaco di Villa Santo Stefano ha convocato per giovedì 11 maggio il consiglio comunale per la discussione ed approvazione di [Leggi il resto >>]

Cronaca
CONIUGI A PROCESSO DEVONO RISPONDERE DI UN GIRO DI PROSTITUZIONE E DROGA A ROMA LEI DI AMASENO
La cronaca giudiziaria dalla giornalista Marina Mingarelli (sintesi di Amaseno News) [Leggi il resto >>]

News
QUATTRO ARRESTI DALL’INIZIO DELL’ANNO: OTTIMO IL BILANCIO DELL’ ATTIVITÀ DEI CARABINIERI DI AMASENO
Questi i numeri di un anno di attività svolta dai militari dell’arma [Leggi il resto >>]
Lascia un commento