Morto sul lavoro nella capitale: era originario di Villa Santo Stefano Vincenzo Torella, l’operaio sessantenne tragicamente scomparso ieri mattina a Roma in seguito di un incidente sul lavoro. Da una prima ricostruzione, azioni di routine, come ogni giorno prima di iniziare il lavoro, sembrerebbe che l’uomo stesse scaricando delle attrezzature nella centralissima zona di via Veneto, insieme ad altri operai. I fatti sono ancora da ricostruire ma la trivella che doveva essere usata, lo avrebbe schiacciato, mossa forse per un cedimento del manto stradale che avrebbe fatto perdere stabilità al camion e quindi alla gru che la sorreggeva. Vano l’intervento dei sanitari del 118, mentre gli ispettori del lavoro ed i carabinieri di via Veneto e di Roma centro stanno cercando di fare chiarezza sull’incidente, per il quale i Pm cojpetente avrebbero ipotizzato l’omicidio colposo contro ignoti, disponendo l’autopsia. La notizia è subito arrivata a Villa Santo Stefano, dove l’uomo vive con la moglie e le sue due figlie. <<Un uomo esemplare – ha detto il sindaco Giovanni Iorio commosso per la terribile notizia – Tutto casa e lavoro, ben voluto da tutti. Sono stato il primo probabilmente ad avere la straziante notizia, visto che i carabinieri mi hanno chiamato in comune per sapere se lì stesse la moglie, nostra dipendente, avvisandomi del loro arrivo. Non ci sono parole per una simile tragedia, tutti abbiamo il cuore spezzato e siamo vicini alla famiglia di Vincenzo. Purtroppo a Villa non è l’unica vittima di incidente sul lavoro negli ultimi anni>>. Le morti sul lavoro aprono il discorso sulla sicurezza e sui rischi che il personale corre lavorando con attrezzature pericolose o elevati su ponteggi.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cultura, turismo e spettacolo
Presentazione del libro del professor ALFIO BORGHESE, PAESI E PAESAGGI
Non ce ne vorranno altri simili eventi organizzati in precedenza per presentare il bellissimo libro, dedicato a 52 paesi della nostra bella e storica terra [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
Regione Lazio, 3 milioni di Euro destinati agli agricoltori per la produzione di energia “verde”
La Regione Lazio ha varato un bando da 3 milioni di Euro per sostenere la realizzazione di interventi di produzione di energia da fonti alternative [Leggi il resto >>]

News
Approvato bilancio di previsione a Castro dei Volsci
Castro dei Volsci – Approfittando dell’ultimo consiglio comunale, riunitosi nei giorni scorsi principalmente per approvare il bilancio di previsione dell’ente, il sindaco Leonardo Ambrosi ha [Leggi il resto >>]
Lascia un commento